Hosted by blogger.com
Hosted by blogger.com
 MENU:    nei prossimi giorni
NOVEMBRE    DICEMBRE
   anno 2025        anno 2026 
 per inserire un evento invia i dati a: info@podismoveneto.it
allenamenti infra SETTIMANALI
Hosted by blogger.com
Hosted by blogger.com

Varia dal 35% al 65% l’incidenza annua degli infortuni tra gli atleti che percorrono più di 30km alla settimana. Gli errori più significativi sono nella durata (lunghe distanze), nella frequenza delle sedute, nell’intensità con brusche variazioni durante il programma. Da tenere in considerazione fattori anatomici, biomeccanici, scarpe, superfici, età, esperienza.

Gli infortuni più frequenti nei corridori sono:      

- Dolore sulla faccia anteriore del ginocchio con problemi al meccanismo estensorio
- Sindrome della benderella ileotibiale
- Tendinopatia del tendine di Achille
- Sindrome da stress tibiale mediale
- Fascite plantare
- Fratture da stress

In queste zone i tessuti sono soggetti a forze ripetitive che nella corsa corrispondono a molte volte il peso corporeo e pertanto sono suscettibili di infortunio. Chi supera le proprie caratteristiche momentanee di carico e di tensione di un tessuto, determina un processo degenerativo o una sindrome da sovraccarico. Il sistema muscoloscheletrico infatti, è in grado di adattarsi in modo eccezionale ai cambiamenti in situazioni di stress, ma richiede tempo per modificarsi. Un allenamento sotto la soglia fisiologica di stress con modesti aumenti progressivi, dà come risultato un aumento della forza dei tessuti, con un buon effetto di allenamento e la capacità di evitare infortuni.

E’ essenziale quindi un programma di allenamento attentamente studiato.

Nessun fattore anatomico o meccanico specifico è correlato ad una specifica lesione o condizione. L’aspetto fondamentale è il controllo dell’intero arto e il non soffermarsi solamente sulla zona della lesione. L’arto inferiore è e funziona come una catena cinetica e un danno in una qualsiasi zona può danneggiare la funzionalità intera.

Il passo della corsa può essere suddiviso in una fase di assorbimento attivo e passivo ed una fase di generazione.

Il fine dell’assorbimento attivo è quello di decelerare la gamba (che sta andando avanti) con contrazione eccentrica degli ischiocrurali (muscoli della parte posteriore della coscia), assorbendo inizialmente energia e trasferendola poi all’anca in estensione. Una condizione che pone gli ischiocrurali in notevole stress.

Con l’appoggio del piede, inizia l’assorbimento passivo, in particolare con l’assorbimento della forza di reazione del terreno (GRF) che è circa 2,5/3 volte il peso del corpo (PC) e può arrivare fino a 10 volte se si corre in discesa! La GRF viene assorbita in parte dalle scarpe, dal tallone, ma in minima parte. I grandi deputati all’assorbimento di questo shock sono tendini e muscoli, aiutati dalla flessione dell’anca, del ginocchio, dalla dorsiflessione della caviglia, dalla contrazione eccentrica di vari muscoli come il quadricipite o gli abduttori di anca, per non parlare del gastrocnemio o del ruolo specifico dei tendini, due tra tutti il rotuleo e il tendine di Achille. La GRF a questo punto può arrivare anche a 5 volte il peso del corpo! I tendini stirati assorbono l’energia dell’urto a terra, la assimilano come energia potenziale, ne restituiscono circa il 90% sottoforma di energia cinetica, dissipando il restante 10% come calore.

Nella fase di generazione, nella seconda metà dell’appoggio abbiamo un allungamento relativo dell’arto, contrazione muscolare concentrica e un’estensione con la restituzione dell’energia cinetica dei tendini, che assistono la contrazione concentrica dei muscoli. In questa fase si notano numeri importanti. Le forze dell’articolazione femoro-rotulea può arrivare a sostenere fino a 11 volte il peso corporeo, solo il tendine di Achille ha un carico che arriva fino a 8.

Cosa significa ciò? Significa che un’alterazione anche minima, anatomica o funzionale, a livello dell’arto inferiore può produrre lesioni croniche importanti, con questi numeri. Pertanto è utile una valutazione dell’arto inferiore in toto. Un dolore davanti al ginocchio può dipendere da una pronazione del piede. Alterando la funzionalità dell’arto inferiore, con questi tipi di forza applicata, possiamo andare a creare dei danni.

Valutazione, naturalmente effettuata da professionisti del settore.

By Lorenzo Andreini

da www.santuccirunning.it    -    richiedi ulteriori informazioni

 ⇨  NOVEMBRE 2025  

 ⇨  DICEMBRE 2025  

  anni completi:  
2024       2025       2026

allenamenti infra SETTIMANALI

Hosted by blogspot.com

Con Ovunque Running viaggi, corri, pedali, ti alleni, conosci nuovi amici, ti emozioni, vivi nuove esperienze.


Ovunque Running è il tuo partner ideale per organizzare le più belle maratone, mezze, ultra, trail in Italia, in Europa e nel Mondo.

ITALIA - EUROPA - MONDO - TRAIL, ULTRA, ADVENTURE

Passione per la corsa e per i viaggi, hotel selezionati personalmente (in posizione strategica), assistenza e accompagnamento gestito in prima persona (la nostra forza!), rapporto di collaborazione preferenziale (a volte in esclusiva) con gli organizzatori delle gare, cura dei dettagli e di ogni esigenza rendono l'esperienza con Ovunque Running unica e completa sotto ogni aspetto.
Chiedi a chi è già stato con noi, la nostra miglior pubblicità.

Ovunque Running | Viaggi&Corse
Strada delle Fornaci, 20 | 41126 Modena (Italy)
Tel. +39 059 219566

www.ovunquerunning.it
e-mail  -  facebook  -  instagram  -  Youtube

Hosted by blogger.com

IN  EVIDENZA
Hosted by blogger.com
immagini link
Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com


Hosted by blogspot.com
 25/01  MARRAKECH  01/02  DUBAI
 21/02  LOST CITY MEX  12/04  PARIGI
 19/04  VIENNA  03/05  PRAGA
 16/05  HELSINKI  16/05  GREAT WALL
 24/05  CAPE TOWN  24/05  EDIMBURGO
 13/06  BIG FIVE  27/06  ICELAND VOLC.
 22/08  REYKJAVIK  30/08  SIDNEY
 05/09  PETRA  20/09  ½ COPENHAGEN
 27/09  BERLINO  04/10  ½ CARDIFF
 10/10  LISBONA  11/10  CHICAGO
 11/10  BUDAPEST  25/10  AMSTERDAM
 11/10  ½ VALENCIA  01/11  NEW YORK
    NEWS       BUONO REGALO  
Hosted by picasaweb.google.com

IN  EVIDENZA
Hosted by blogger.com
le immagini fanno da link
Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

PASSSPORT
Acquisti online

RAB Outdoor.
Partiamo con una grande novità


23 novembre Restena di Arzignano (VI)
  Restena Trail  
ISCRIZIONI qui

30 novembre Malo (VI)
  La 10 di Malo  
ISCRIZIONI qui

30 novembre San Biagio di Callalta (TV)
  Maratonina di San Biagio  
ISCRIZIONI qui

CAMBIO DATA: SI CORRERA' DOMENICA 30 NOVEMBRE


Hosted by blogger.com
immagini link
Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com


SOLO 1 TOCCO per aprire Calendario Podismo Veneto sul cellulare?
Per Android:
1. Visualizza il Calendario;
2. In alto a destra tocca sui tre punti;
3. Tocca "Aggiungi a schermata Home";
4. All'iconda dai il nome
"Calendario Podismo Veneto";
5. Tocca "Aggiungi l'icona sul desktop"

Per iOS:
Nella barra dei menu,
scorri l'elenco di opzioni,
tocca “Aggiungi alla schermata Home”.
Nel commento scrivi:
Calendario Podismo Veneto


Vuoi personalizzare l'icona?
Scarica questa immagine,
è delle dimensioni corrette,
si adatterà da sola:


Hosted by blogger.com

Vuoi condividere il Calendario con un amico?
Fagli inquadrare questo QR CODE:

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com