Correre al sorgere del giorno in riva al mare per attivare il sistema aerobico. Fare passeggiate in acqua nel pomeriggio per ossigenare le gambe. Fare sedute di tecnica sulla sabbia al tramonto. La spiaggia può diventare terreno di allenamento. Vediamo 10 punti sui quali riflettere.
1 I lavori tipici eseguiti sulla spiaggia di solito sono richiamati nella stagione invernale.
2 Essi si legano bene con il periodo muscolare che di frequente coincide con le corse campestri.
3 Dando per scontato che le programmazioni in cui le qualità si richiamano solo in un periodo durante l’anno sono superate, si capisce come allenarsi sulla spiaggia può rivelarsi utile anche nel periodo estivo.
4 Bisogna avere però l’accortezza di lavorare in maniera più soft e con esercitazioni la cui lunghezza è limitata.
5 Il tipo di sabbia dovrebbe presentare buone condizioni così da permettere lo sviluppo di discrete velocità.
6 Usare quel terreno nel cuore di sedute di tecnica può risultare divertente e soprattutto allenante.
7 Correre a piedi nudi dei piccoli tratti di spiaggia si rende utile in esercitazioni tipo:
- sprint
- slalom
- continui cambi di ampiezza della falcata
Questi sopra elencati sono alcuni modi per aumentare la sensibilità verso tutto il corpo.
8 Nei lavori sulla sabbia si possono aumentare:
- l’equilibrio,
- la precisione
- la reattività
In sostanza si lavora prevalentemente sulle qualità propriocettive.
Questi sono obbiettivi da ricercare per poter in seguito avere la possibilità di esprimere tutto il valore esistente.
9 Con la spiaggia si possono arrivare a migliorare molti parametri di base.
10 Dedicarsi nei mesi caldi ai tanti particolari (efficienza tecnica) sarà un diversivo che sarà ricompensato poi con interessi alti.
da www.santuccirunning.it - richiedi ulteriori informazioni
10 punti sui quali intervenire
1 I lavori tipici eseguiti sulla spiaggia di solito sono richiamati nella stagione invernale.
2 Essi si legano bene con il periodo muscolare che di frequente coincide con le corse campestri.
3 Dando per scontato che le programmazioni in cui le qualità si richiamano solo in un periodo durante l’anno sono superate, si capisce come allenarsi sulla spiaggia può rivelarsi utile anche nel periodo estivo.
4 Bisogna avere però l’accortezza di lavorare in maniera più soft e con esercitazioni la cui lunghezza è limitata.
5 Il tipo di sabbia dovrebbe presentare buone condizioni così da permettere lo sviluppo di discrete velocità.
6 Usare quel terreno nel cuore di sedute di tecnica può risultare divertente e soprattutto allenante.
7 Correre a piedi nudi dei piccoli tratti di spiaggia si rende utile in esercitazioni tipo:
- sprint
- slalom
- continui cambi di ampiezza della falcata
Questi sopra elencati sono alcuni modi per aumentare la sensibilità verso tutto il corpo.
8 Nei lavori sulla sabbia si possono aumentare:
- l’equilibrio,
- la precisione
- la reattività
In sostanza si lavora prevalentemente sulle qualità propriocettive.
Questi sono obbiettivi da ricercare per poter in seguito avere la possibilità di esprimere tutto il valore esistente.
9 Con la spiaggia si possono arrivare a migliorare molti parametri di base.
10 Dedicarsi nei mesi caldi ai tanti particolari (efficienza tecnica) sarà un diversivo che sarà ricompensato poi con interessi alti.
da www.santuccirunning.it - richiedi ulteriori informazioni