Hosted by blogger.com Hosted by blogger.com
 MENU:       nei prossimi giorni
GIUGNO      2023 completo 
allenamenti infra SETTIMANALI
 per inserire un evento invia i dati a: 📧 info@podismoveneto.it
Hosted by blogger.com
Hosted by blogger.com

In competizioni collinari si modificano in continuazione le velocità di corsa ed i ritmi cardiaci. In teoria lo sforzo richiesto al cuore dovrebbe essere di tipo più regolare possibile e l'arco oscillatorio piuttosto contenuto. La sensibilità del podista di saper gestire ritmi medio alti, contribuirà al miglior risultato in gara. Vediamo nello schema proposto il range di andature e frequenze dell'atleta analizzato.


Vediamo come si comportano le frequenze in gara in un tracciato che presenta un continuo cambio di pendenze e di terreno.
Il corridore preso in esame ha 34 anni e si allena 4 volte la settimana. La gara misura 12,850 km.

Descrizione percorso:
dopo un primo km con salita e discesa, inizia un tratto di 2 km di bosco impegnativo. Seguono 3 km di discesa asfaltata a pendenza non fissa. Fino al 10° km il percorso trova dei tratti misti per poi andare a salire continuamente nel tratto dal 10° km fino all’arrivo. Negli ultimi metri è presente un tratto con una scalinata.
Ecco il grafico.
Km     Tempo km parziale    Frequenze cardiache
1        3’50”                          164
2        5’18”                          165
3        3’42”                          166
4        3’06”                          178
5        2’59”                          180
6        2’45”                          174
7        5’50”                          173
8        3’53”                          168
9        5’05”                          171
10      3’26”                          169
11      4’59”                          173
12      5’01”                          175
12,850  3’34”                       177

Notiamo che le velocità variano dal km più veloce a 2’45” su tratto in discesa di asfalto all’8-10% ad un tratto lento in salita di bosco a 5’18”.
Nel tratto veloce abbiamo 174 come frequenza cardiaca mentre nel tratto lento 165.
Nel tratto finale di gara le frequenze salgono a 177, mentre il tetto cardiaco lo troviamo nel secondo km di discesa con 180.
Possiamo notare come i dati sono altalenanti e non seguono un andamento preciso.
L’atleta, pur mantenendo un impegno costante, non tiene una frequenza regolare e ad andamento crescente come di solito avviene in una gara in pianura.
Questo aspetto è dovuto ad un continuo cambio dell’impegno energetico e muscolare, ma anche a scelte strategiche per preservare energie in presenza di un percorso impegnativo.
Si può notare in ogni caso; come la forbice delle frequenze rimane in un ambito accettabile, fra 164 e 180.
Rileviamo soprattutto che dopo il naturale adattamento dei primi 10 minuti di gara, le frequenze stanno fra 168 e 180 con un arco di lavoro di 12 battiti.
Possiamo quindi considerarla una gara corsa in modo buono dall’atleta che abbiamo preso in esame.

da www.santuccirunning.it    -    richiedi ulteriori informazioni
Hosted by blogspot.com


Con Ovunque Running viaggi, corri, pedali, ti alleni, conosci nuovi amici, ti emozioni, vivi nuove esperienze.

NEWS

Ovunque Running è il tuo partner ideale per organizzare le più belle maratone, mezze, ultra, trail in Italia, in Europa e nel Mondo.

ITALIA - EUROPA - MONDO - TRAIL, ULTRA, ADVENTURE

Passione per la corsa e per i viaggi, hotel selezionati personalmente (in posizione strategica), assistenza e accompagnamento gestito in prima persona (la nostra forza!), rapporto di collaborazione preferenziale (a volte in esclusiva) con gli organizzatori delle gare, cura dei dettagli e di ogni esigenza rendono l'esperienza con Ovunque Running unica e completa sotto ogni aspetto.
Chiedi a chi è già stato con noi, la nostra miglior pubblicità.

Ovunque Running (by Ovunque Viaggi s.r.l.)
Rua Pioppa 9 - 41121 Modena (Italy)
Tel +39 059 219566 - Fax +39 059 246192

e-mail - facebook - Twitter - Youtube

Hosted by blogspot.com
              2023                           2024            
 Hosted by picasaweb.google.com 03/06 STOCCOLMA  Hosted by picasaweb.google.com 07/01 DUBAI
 Hosted by picasaweb.google.com 17/06THE BIG FIVE  Hosted by picasaweb.google.com 03/03 TOKYO
 Hosted by picasaweb.google.com 12/08 ICELAND VOLCANO  Hosted by picasaweb.google.com 03/03 mezza PARIGI
 Hosted by picasaweb.google.com 19/08 REYKJAVIK  Hosted by picasaweb.google.com 08/03 GERUSALEMME
 Hosted by picasaweb.google.com 02/09 PETRA DESERT  Hosted by picasaweb.google.com 07/04 PARIGI
 Hosted by picasaweb.google.com 24/09 marat.BERLINO  Hosted by picasaweb.google.com 07/04 mezza BERLINO
 Hosted by picasaweb.google.com 08/10 CHICAGO  Hosted by picasaweb.google.com 15/04 BOSTON
 Hosted by picasaweb.google.com 08/10 LISBONA  Hosted by picasaweb.google.com 21/04 VIENNA
 Hosted by picasaweb.google.com 15/10 AMSTERDAM  Hosted by picasaweb.google.com 21/04 LONDRA
 Hosted by picasaweb.google.com 28/10 POLAR CIRCLE  Hosted by picasaweb.google.com 11/05 HELSINKI
 Hosted by picasaweb.google.com 05/11 NEW YORK  Hosted by picasaweb.google.com 18/05 The GREAT WALL
 Hosted by picasaweb.google.com 12/11 ATENE
 Hosted by picasaweb.google.com 24/11 DESERT EILAT NEWS
 Hosted by picasaweb.google.com 03/12 VALENCIA
Hosted by picasaweb.google.com


Hosted by blogger.com
immagini link
Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com


1 SOLO TOCCO per aprire Calendario Podismo Veneto sul cellulare?
Per Android:
1. Visualizza il Calendario;
2. In alto a destra tocca sui tre punti;
3. Tocca "Aggiungi a schermata Home";
4. All'iconda dai il nome
"Calendario Podismo Veneto";
5. Tocca "Aggiungi l'icona sul desktop"

Per iOS:
Nella barra dei menu,
scorri l'elenco di opzioni,
tocca “Aggiungi alla schermata Home”.
Nel commento scrivi:
Calendario Podismo Veneto


Vuoi personalizzare l'icona?
Scarica questa immagine,
è delle dimensioni corrette,
si adatterà da sola:


Hosted by blogger.com

Vuoi condividere il Calendario con un amico?
Fagli inquadrare questo QR CODE:

Hosted by blogger.com