LA POSTA: Il nutrizionista risponde alla domanda del podista riguardo il famoso "scarico-carico" di carboidrati nella settimana che precede la maratona
Domanda del podista:
A livello di alimentazione cosa pensa del famoso scarico di carboidrati nei primi giorni della settimana premaratona e poi il successivo ricarico?
Risposta del nutrizionista dottor Augusto Innocenti:
Per quanto riguarda la deplezione di carboidrati 1 settimana prima è assolutamente da evitare!! A parte che può essere controproducente ed è insensato da un punto di vista fisiologico è un metodo di carico glucidico vecchio e ormai abbandonato da più di 15 anni, proprio perché dava effetti incontrollabili ed era mal tollerato dall'85% degli atleti, portando a fastidi durante la gara e soprattuto a cali prestazionali notevoli (ne è un esempio la nazionale italiana di nuoto mi pare ai mondiali dell' 82).
Il carico glucidico moderno si fa in modo completamente diverso senza deplezione, ma dovrebbe essere studiato a tavolino e magari meglio da uno specialista di alimentazione e nutrizione anziché da un preparatore. Inoltre non si dovrebbero fare più di 2-3 carichi l'anno. Le consiglio di rivolgersi ad un bravo nutrizionista.
Comunque consideri che i benefici per un amatore sono impercettibili.
da www.santuccirunning.it - richiedi ulteriori informazioni
Domanda del podista:
A livello di alimentazione cosa pensa del famoso scarico di carboidrati nei primi giorni della settimana premaratona e poi il successivo ricarico?
Risposta del nutrizionista dottor Augusto Innocenti:
Per quanto riguarda la deplezione di carboidrati 1 settimana prima è assolutamente da evitare!! A parte che può essere controproducente ed è insensato da un punto di vista fisiologico è un metodo di carico glucidico vecchio e ormai abbandonato da più di 15 anni, proprio perché dava effetti incontrollabili ed era mal tollerato dall'85% degli atleti, portando a fastidi durante la gara e soprattuto a cali prestazionali notevoli (ne è un esempio la nazionale italiana di nuoto mi pare ai mondiali dell' 82).
Il carico glucidico moderno si fa in modo completamente diverso senza deplezione, ma dovrebbe essere studiato a tavolino e magari meglio da uno specialista di alimentazione e nutrizione anziché da un preparatore. Inoltre non si dovrebbero fare più di 2-3 carichi l'anno. Le consiglio di rivolgersi ad un bravo nutrizionista.
Comunque consideri che i benefici per un amatore sono impercettibili.
da www.santuccirunning.it - richiedi ulteriori informazioni