Hosted by blogger.com
Hosted by blogger.com
 MENU:    nei prossimi giorni
NOVEMBRE    DICEMBRE
   anno 2025        anno 2026 
 per inserire un evento invia i dati a: info@podismoveneto.it
allenamenti infra SETTIMANALI
Hosted by blogger.com
Hosted by blogger.com

"L'energia è l'anima del mondo...è ciò che dà movimento e riempie il nostro universo.."

Prendere parte ad un trail significa coinvolgere una serie infinita di meccanismi.
Correre o camminare regala vita e salute attraverso una serie di attività organiche.
Il corpo lavoro in modo silenzioso ed il tutto pare invisibile.
L'organismo è un produttore di funzioni e per svolgerle serve energia.
La “macchina umana” usa l'energia per svolgere i propri compiti.
L'energia viene catturata anche dagli organi interni, dall'attività mentale e dall'apparato locomotore.

Produrre energia
L'attitudine di un corpo è quella di produrre energia compiendo un lavoro.
L'energia è l'anima del mondo...è ciò che dà movimento e riempie il nostro universo.
Se mancasse l'energia mancherebbe il calore, tutto rimarrebbe fermo, non si compierebbe nessuna evoluzione.
Senza energia non ci sarebbe la vita.
Dal punto di vista energetico i cibi sono caratterizzati dal loro contenuto calorico, quindi dalla quantità di energia che possono fornire all'organismo.
L'unità di misura scelta per valutare il contenuto calorico è la kilocaloria o grande caloria.

L'energia ed il lavoro muscolare
Per lavoro muscolare si intende l'attività dei muscoli che si muovono grazie ad impulsi scaricati dai nervi motori.
Qualunque macchina per muoversi necessita di energia che è prodotta principalmente da reazioni biochimiche.
Questo processo si chiama metabolismo.
Potremmo paragonare questo meccanismo a quello della macchina a vapore. Il carbone che brucia crea energia termica che successivamente si trasforma in energia meccanica.

I combustibili del corpo
A) L'ossigeno, che preso dal sistema respiratorio viene dato alle cellule per mezzo dell'emoglobina.

B) Le sostanze nutritive che in elenco sono: carboidrati, grassi, proteine.

Questi combustibili danno alle cellule la possibilità di funzionare.
Le sostanze nutritive fondamentali si trasformano in carburante attraverso la digestione.

Acidi grassi, lipidi e aminoacidi
Per produrre energia sono utilissimi gli acidi grassi che sono i componenti comuni e fondamentali dei lipidi.
Gli acidi grassi sono saturi quando presentano legami semplici, monoinsaturi quando hanno un doppio legame e polinsaturi quando hanno più doppi legami.
Questa classificazione è importante perché da essa si determinano le loro proprietà fisiche, chimiche e soprattutto biologiche.
Gli acidi grassi in natura si uniscono per formare lipidi semplici o composti.
I trigliceridi sono la fonte primaria di acidi grassi.

I lipidi, detti anche grassi, prendono il nome dal greco lipos, sono molecole organiche presenti in natura.

Gli aminoacidi sono composti organici, importanti per gli organismi viventi, veri e propri mattoni per la costruzione delle proteine. Hanno un ruolo fondamentale nella formazione delle cellule e dei tessuti.

L'importanza dell'ossigeno
Grassi e proteine non metabolizzano senza l'ossigeno, questo invece è possibile per i carboidrati detti anche glucidi.
Si parla di aerobico ed anaerobico nel caso di una preparazione sportiva.
Il meccanismo aerobico è la modificazione dell'ossigeno nell'apporto e nel consumo, rispetto al regime di riposo, della funzione cardiaca e di quella polmonare.
Il meccanismo anaerobico è uno sforzo ulteriore richiesto al corpo nonostante si sia raggiunto il livello massimo di consumo d'ossigeno.
Una nostra caratteristica è che una volta creato in un modo o in un altro, un debito d'ossigeno, il nostro corpo “salda il debito” cercando di assumere ossigeno anche alla fine dello sforzo per il tempo che gli è necessario per rimettersi in pari.

L'energia nei trail
Per affrontare i trail c'è bisogno di avere a disposizione tanta energia nel tempo (considerando la durata di una competizione), ma dobbiamo anche avere benzina di pregio per affrontare in piena efficienza i momenti nei quali si richiede maggior quantità e qualità di carburante.
Inoltre la fatica muscolare necessita di essere superata attraverso i condizionamenti per la forza che devono essere stati creati nel corso della preparazione.
Il periodo aerobico e quello successivo muscolare devono garantire al trailer una formazione di base solida.
Questo si ottiene attraverso microcicli di allenamento dove convivono attività di forza e di resistenza, pur non sfociando in espressioni massime.
Il lavoro dev'essere finalizzato al campo specifico del trailer e che quindi non si discosti troppo dai percorsi e dalle finalità di una estensiva attività di montagna.

Di Massimo Santucci e Valentina Cortesi
da www.santuccirunning.it    -    richiedi ulteriori informazioni
 ⇨  NOVEMBRE 2025  

 ⇨  DICEMBRE 2025  

  anni completi:  
2024       2025       2026

allenamenti infra SETTIMANALI

Hosted by blogspot.com

Con Ovunque Running viaggi, corri, pedali, ti alleni, conosci nuovi amici, ti emozioni, vivi nuove esperienze.


Ovunque Running è il tuo partner ideale per organizzare le più belle maratone, mezze, ultra, trail in Italia, in Europa e nel Mondo.

ITALIA - EUROPA - MONDO - TRAIL, ULTRA, ADVENTURE

Passione per la corsa e per i viaggi, hotel selezionati personalmente (in posizione strategica), assistenza e accompagnamento gestito in prima persona (la nostra forza!), rapporto di collaborazione preferenziale (a volte in esclusiva) con gli organizzatori delle gare, cura dei dettagli e di ogni esigenza rendono l'esperienza con Ovunque Running unica e completa sotto ogni aspetto.
Chiedi a chi è già stato con noi, la nostra miglior pubblicità.

Ovunque Running | Viaggi&Corse
Strada delle Fornaci, 20 | 41126 Modena (Italy)
Tel. +39 059 219566

www.ovunquerunning.it
e-mail  -  facebook  -  instagram  -  Youtube

Hosted by blogger.com

IN  EVIDENZA
Hosted by blogger.com
immagini link
Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com


Hosted by blogspot.com
 25/01  MARRAKECH
 01/02  DUBAI  21/02  LOST CITY MEX
 12/04  PARIGI  19/04  VIENNA
 03/05  PRAGA  16/05  HELSINKI
 16/05  GREAT WALL  24/05  CAPE TOWN
 30/05  ICEFJORD MIDNIGHT  24/05  EDIMBURGO
 13/06  BIG FIVE  27/06  ICELAND VOLC.
 22/08  REYKJAVIK  30/08  SIDNEY
 05/09  PETRA  20/09  ½ COPENHAGEN
 27/09  BERLINO  04/10  ½ CARDIFF
 10/10  LISBONA  11/10  CHICAGO
 11/10  BUDAPEST  25/10  AMSTERDAM
 11/10  ½ VALENCIA  01/11  NEW YORK
    NEWS       BUONO REGALO  
Hosted by picasaweb.google.com

IN  EVIDENZA
Hosted by blogger.com
le immagini fanno da link
Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

PASSSPORT
Acquisti online

RAB Outdoor.
Partiamo con una grande novità


23 novembre Restena di Arzignano (VI)
  Restena Trail  
ISCRIZIONI qui

30 novembre Malo (VI)
  La 10 di Malo  
ISCRIZIONI qui

30 novembre San Biagio di Callalta (TV)
  Maratonina di San Biagio  
ISCRIZIONI qui

CAMBIO DATA: SI CORRERA' DOMENICA 30 NOVEMBRE


12-13-14 giugno 2026 Val di Zoldo (BL)
  DOLOMITI EXTREME TRAIL  
ISCRIZIONI qui

Comunicato ISCRIZIONI


Hosted by blogger.com
immagini link
Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com


SOLO 1 TOCCO per aprire Calendario Podismo Veneto sul cellulare?
Per Android:
1. Visualizza il Calendario;
2. In alto a destra tocca sui tre punti;
3. Tocca "Aggiungi a schermata Home";
4. All'iconda dai il nome
"Calendario Podismo Veneto";
5. Tocca "Aggiungi l'icona sul desktop"

Per iOS:
Nella barra dei menu,
scorri l'elenco di opzioni,
tocca “Aggiungi alla schermata Home”.
Nel commento scrivi:
Calendario Podismo Veneto


Vuoi personalizzare l'icona?
Scarica questa immagine,
è delle dimensioni corrette,
si adatterà da sola:


Hosted by blogger.com

Vuoi condividere il Calendario con un amico?
Fagli inquadrare questo QR CODE:

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com