Hosted by blogger.com
Hosted by blogger.com
 MENU: nei prossimi giorni
SETTEMBRE       anno 2025 
 per inserire un evento invia i dati a: info@podismoveneto.it
allenamenti infra SETTIMANALI
Hosted by blogger.com
Hosted by blogger.com

Le acciughe (Engraulis encrasicolus L.), dette anche alici, sono pesci teleostei che appartengono all’ordine dei Clupeiformi, famiglia delle Engraulidi, esse si presentano con un corpo di colore argento con sfumature verdi e azzurre. sono quindi pesciolini piuttosto piccoli, la lunghezza varia tra i 15 e i 20 cm e si muovono in branchi molto numerosi. È un pesce di tipo pelagico, ovvero che nuota o che viene trasportato dalle correnti e il cui ciclo vitale si svolge prevalentemente lontano dal fondo marino.

Nei mesi autunnali e invernali le acciughe vivono alla profondità di circa 100-200 m, mentre durante la stagione calda risalgono in superficie e si avvicinano alla costa per deporre le uova e nutrirsi di piccoli crostacei, larve di molluschi e di plancton. È una specie caratterizzata da una notevole eurialinità, è in grado cioè di adattarsi molto bene a notevoli sbalzi del livello di salinità dell’acqua; per questo motivo non è infrequente trovarla in stagni salmastri o lagune. È inoltre una specie vive infatti in branchi molto numerosi.

Comunemente le alici si trovano nel Mar Mediterraneo, ma sono presenti anche nel Mar Baltico e nell’Atlantico. Molto agili e sottili le alici, appena nate sono definite bianchetti. Le acciughe sono tra i rappresentanti più importanti del cosiddetto pesce azzurro, grazie al pigmento che ricopre il corpo, che fa assumere al branco una luce azzurra con riflessi argentei.

L’ acciuga non fa parte molto spesso della dieta di ognuno di noi, un errore però che non va sottovalutato. Andando nello specifico, secondo l’Istituito Nazionale della Nutrizione per ogni 100 g di alici fresche ci sono circa 17 g di proteine, 1,50 di carboidrati e soltanto 2,6 g di grassi, per un totale di 96 Kcal. Un alto contenuto in vitamine e sali minerali: vitamina A (100 UI), complesso B (B1: 80 e B2: 210 mcg), Calcio (148 mg); Ferro (2.8 mg) e Fosforo (196 mg), mentre 100 grammi di parte edibile di acciughe sott’olio contengono 25.9 g di proteine, 0.2 g di carboidrati e 11.3 g di grassi, Calcio (44 mg); Ferro (1.3 mg) e Fosforo (351 mg).

Se invece si tratta di acciughe sott’olio il rapporto cambia: si sale a 206 Kcal, le proteine arrivano quasi a 26 g per 100 g di prodotto edibile, i carboidrati scendono a 0,2 g ed i grassi raggiungono gli 11,3 g. Inoltre si perdono vitamine e sali minerali se si tratta di prodotti lavorati come la pasta d’acciughe o acciughe sotto sale per i quali si hanno, ogni 100 g, 25 g di proteine e 3 g di grassi.

Quando si acquistano le acciughe bisogna fare molta attenzione a scegliere quelle che presentano una carne più soda e che non abbiano occhi infossati. Gli occhi, al contrario, devono essere lucidi e prominenti, inoltre le branchie devono infatti essere umide e caratterizzate da un colore rosso vivo. La pelle delle acciughe, invece, deve essere lucida e brillante e non deve generare cattivo odore.

Piccolo suggerimento. Per il pesce fresco, é bene ricordare che la marinatura non basta a escludere il rischio Anisakis. Per eliminare il parassita è necessario congelare il pesce (almeno per due giorni ), prima di consumarlo crudo; oppure cuocerlo: ottimo al forno e pure fritto, con l’accortezza di usare l’olio giusto e non farlo bruciare (arachide il migliore, per il punto di cottura più elevato, oppure oliva).

Fare le acciughe sotto sale per poi metterle sotto olio è davvero semplice, ma il procedimento richiede molto tempo. Una volta pulito il pesce, si riempiono le arelle partendo da uno strato di acciughe e uno di sale grosso marino, per arrivare così a riempire il barattolo e l’ultimo strato dovrà essere costituito da abbondante sale. Mettere un peso in modo tale da schiacciare bene il sale contro la carne del pesce, in modo tale da farlo “cuocere”. Le arelle dovranno essere poste in cantina al fresco e all’asciutto in modo che possano macerare bene. A regola la preparazione avviene nel periodo primaverile, e dopo 4 mesi, il pesce è pronto per essere sciacquato e messo sotto olio (per esempio se viene preparato a maggio, verso settembre le acciughe sono pronte per essere messe sotto olio).

 Dott.ssa Luciana Serpe 
da www.santuccirunning.it    -    richiedi ulteriori informazioni

/div>
 ⇨  SETTEMBRE 2025  

 ⇨  OTTOBRE 2025  

  anni completi:  
2023       2024       2025

  PRIME DATE   2026

allenamenti infra SETTIMANALI

Hosted by blogspot.com

Con Ovunque Running viaggi, corri, pedali, ti alleni, conosci nuovi amici, ti emozioni, vivi nuove esperienze.


Ovunque Running è il tuo partner ideale per organizzare le più belle maratone, mezze, ultra, trail in Italia, in Europa e nel Mondo.

ITALIA - EUROPA - MONDO - TRAIL, ULTRA, ADVENTURE

Passione per la corsa e per i viaggi, hotel selezionati personalmente (in posizione strategica), assistenza e accompagnamento gestito in prima persona (la nostra forza!), rapporto di collaborazione preferenziale (a volte in esclusiva) con gli organizzatori delle gare, cura dei dettagli e di ogni esigenza rendono l'esperienza con Ovunque Running unica e completa sotto ogni aspetto.
Chiedi a chi è già stato con noi, la nostra miglior pubblicità.

Ovunque Running | Viaggi&Corse
Strada delle Fornaci, 20 | 41126 Modena (Italy)
Tel. +39 059 219566

www.ovunquerunning.it
e-mail  -  facebook  -  instagram  -  Youtube

Hosted by blogger.com

IN  EVIDENZA
Hosted by blogger.com
immagini link
Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com


Hosted by blogspot.com
        2025        
 09/11  ATENE
 25/10  LISBONA         07/12  VALENCIA          
        2026        
 25/01  MARRAKECH  01/02  DUBAI
 21/02  LOST CITY  08/03  ½ PARIGI
 28/03  ½ PRAGA  12/04  PARIGI
 19/04  VIENNA  03/05  PRAGA
 16/05  HELSINKI  16/05  GREAT WALL
 24/05  CAPE TOWN  24/05  EDIMBURGO
 13/06  BIG FIVE  27/06  ICELAND VOLC.
 26/08  SIDNEY  20/09  ½ COPENHA.
 27/09  BERLINO  04/10  ½ CARDIFF
    NEWS       BUONO REGALO  
Hosted by picasaweb.google.com

IN  EVIDENZA
Hosted by blogger.com
le immagini fanno da link
Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

PASSSPORT
Acquisti online

E dopo aver fatto sport?

Giovedì 18 Settembre.
Metti ai piedi Hoka Mafate 5,
la regina di Chamonix


13 settembre Montagnana (PD)
La 10 di Montagnana
- ISCRIZIONI qui

- SFIDA PER I TITOLI VENETI

26 settembre Treviso
Treviso Urban Trail
ISCRIZIONI qui

27 settembre Bibione (VE)
Bibione Run 10 Miles
ISCRIZIONI qui

28 settembre Bibione (VE)
Corsa delle Rose
ISCRIZIONI qui

23 novembre Restena di Arzignano (VI)
Restena Trail
ISCRIZIONI qui


Hosted by blogger.com
immagini link
Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com


1 SOLO TOCCO per aprire Calendario Podismo Veneto sul cellulare?
Per Android:
1. Visualizza il Calendario;
2. In alto a destra tocca sui tre punti;
3. Tocca "Aggiungi a schermata Home";
4. All'iconda dai il nome
"Calendario Podismo Veneto";
5. Tocca "Aggiungi l'icona sul desktop"

Per iOS:
Nella barra dei menu,
scorri l'elenco di opzioni,
tocca “Aggiungi alla schermata Home”.
Nel commento scrivi:
Calendario Podismo Veneto


Vuoi personalizzare l'icona?
Scarica questa immagine,
è delle dimensioni corrette,
si adatterà da sola:


Hosted by blogger.com

Vuoi condividere il Calendario con un amico?
Fagli inquadrare questo QR CODE:

Hosted by blogger.com

Hosted by blogger.com