DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA TRAIL
1. Organizzazione
Gli amici della Superfrùssedatrail in collaborazione con USD Alpago Tornado Run promuovono la DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA TRAIL, manifestazione di corsa podistica in ambiente naturale articolata su due distanze; la 12km con circa 1121mt di dislivello e la 8.5km con circa 550mt di dislivello.
2. La manifestazione
DOLOMITI SUPERFRUSSEDA TRAIL è una manifestazione che intende promuovere la pratica della corsa in ambiente naturale e invita a scoprire il territorio; si articola in due prove non competitive su percorsi di media montagna.
DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA TRAIL con certificato medico sportivo: presenta un percorso ad anello di circa 12 chilometri e un dislivello positivo di circa 1120 metri (quota massima 1136 metri slm).
DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA MINI-TRAIL: presenta un percorso ad anello di circa 8.5 chilometri e un dislivello positivo di circa 550 metri (quota massima 800 metri slm).
Entrambi i percorsi si svolgono in massima parte su sterrati, mulattiere e sentieri; quest’ultimi classificati E (Escursionisti).
La partenza e l’arrivo sono a Nuova Erto, Polpet, nei pressi del monumento dedicato alle vittime del Vajont, di fronte al bar Sport e alla bocciofila Dolàda.
3. Percorsi
Le caratteristiche dei percorsi sono trattate in dettaglio sul sito www.keepsporting.com dove saranno consultabili e liberamente scaricabili nella loro versione più aggiornata. I promotori si riservano di apportare modifiche ai tracciati fino alla settimana precedente l’evento, quando verranno pubblicati i percorsi definitivi.
4. Programma
È previsto un unico orario di partenza alle ore 09.00 per entrambe le distanze.
In caso di condizioni meteorologiche avverse tali da mettere a rischio la sicurezza dei partecipanti, i promotori si riservano di modificare il tracciato o annullare la gara; in quest’ultimo caso la quota d’iscrizione verrà ritenuta valida per l’anno successivo.
5. Requisiti di partecipazione
La DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA TRAIL è aperta a tutti coloro che abbiano firmato per accettazione la liberatoria predisposta dall’organizzazione e che, indipendentemente dall’appartenenza a società o federazioni sportive, siano in possesso del certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, riconosciuto dalla propria nazione di residenza ed in corso di validità il giorno della manifestazione.
Non saranno accettate iscrizioni da parte di atleti che stanno scontando squalifiche per doping in qualsiasi disciplina.
La DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA MINI-TRAIL è aperta a tutti coloro che abbiano firmato per accettazione la liberatoria predisposta dall’organizzazione, il giorno stesso della manifestazione.
6. La certificazione medica
I partecipanti di nazionalità italiana sono tenuti ad inviare una copia del certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica in corso di validità il giorno della manifestazione, secondo le modalità scelte in fase di iscrizione.
Per la vigente normativa italiana i certificati di idoneità all’attività sportiva agonistica devono riportare la dicitura ATLETICA LEGGERA. I partecipanti stranieri dovranno presentare un certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica riconosciuto dalla nazione di residenza. Il partecipante solleva in ogni caso da ogni responsabilità i promotori ed i suoi collaboratori / partner / sostenitori circa la propria idoneità fisica a disputare la gara.
7. Accettazione del regolamento
La manifestazione DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA TRAIL si svolgerà in conformità al presente regolamento; eventuali modifiche, verranno notificate e pubblicate sul sito www.dtiming.it
Con l’iscrizione, il concorrente accetta senza riserve e si impegna a rispettare questo regolamento. Libera, inoltre, i promotori e gli enti collaboratori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi incidente, danni a persone o cose da esso derivati o causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.
8. Quote iscrizione
DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA TRAIL
• 20€ dal 01 aprile fino al giovedì prima della manifestazione
• 25€ il giorno della manifestazione
DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA MINI-TRAIL
• 10€ dal 01 aprile fino al giovedì prima della manifestazione
• 15€ il giorno della manifestazione
Il pagamento della quota d’iscrizione alla prova comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento: il pettorale, il gadget, il servizio di soccorso come da piano sanitario approvato, i rifornimenti nei quattro ristori principali (3 lungo il percorso + 1 all’arrivo), l’assistenza sul percorso, l’utilizzo degli spogliatoi e delle docce, il “Panino Party”.
I promotori non rispondono di eventuali pagamenti pervenuti senza nominativi di riferimento.
Iscrizioni incomplete, quindi prive del certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica (per la 12km) o del modulo di liberatoria compilato e firmato, non saranno ritenute valide e la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
9. Iscrizione e modalità di pagamento della quota
Apertura scrizioni on line dal 1° aprile
Chiusura iscrizioni on line il giorno precedente la manifestazione
Iscrizioni online:
Le iscrizioni on line sono gestite da DolomiTiming attraverso il sito www.dtiming.it È possibile effettuare il pagamento tramite circuito PayPal, carte di credito o bonifico bancario. Il sistema richiederà, se previsto, di caricare una scansione del certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica.
Per problematiche strettamente inerenti alle iscrizioni (pagamenti, conferme iscrizione, compilazione del form, ecc) è possibile contattare DolomiTiming all’indirizzo: dolomitiming@gmail.com
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto non sarà dovuto alcun rimborso della quota di iscrizione.
10. Numeri pettorali e pacchi gara
La distribuzione dei numeri pettorali e dei pacchi gara avverrà presso il Bar Sport di Via Nuova Erto a Polpet il sabato precedente la manifestazione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e domenica dalle ore 7:00 fino a poco prima della partenza.
Il numero di pettorale è personale, identifica il concorrente e funge da lasciapassare necessario per accedere ad aree di ristoro, spogliatoi e docce. Ogni numero pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente in regola con i requisiti di iscrizione, previa esibizione di un documento di identità
Il ritiro del numero pettorale per conto terzi è subordinato alla presentazione di una delega firmata e copia di un documento di identità del delegante.
Nessun numero pettorale verrà consegnato se l’iscrizione manca della copia del certificato medico sportivo in corso di validità
Il numero pettorale deve essere indossato e risultare sempre ben visibile durante tutto lo svolgimento della prova. Non può essere scambiato con altro concorrente, manomesso, ridotto nelle dimensioni occultando diciture o simboli, pena la qualifica.
La distribuzione del gadget gara avverrà contestualmente al ritiro dei numeri pettorali.
11. Punti ristoro
Per la DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA TRAIL verranno predisposti tre punti di ristoro lungo il percorso con acqua potabile, soluzione con sali, alimenti solidi, più quello all’arrivo.
Nei punti di ristoro saranno disposti dei contenitori dove i concorrenti potranno lasciare i propri rifiuti.
12. Tempo massimo
Il tempo massimo per completare la prova è di 3,5 ore (entro le 12:30 del giorno della manifestazione). Superati questi limiti temporali non verrà più garantita sul percorso la presenza del personale predisposto a supporto dei partecipanti.
I concorrenti che non giungeranno all’arrivo entro il limite stabilito o dovessero arrivare dopo l’orario definito, verranno classificati come ritirati. Il personale addetto al “servizio scopa” percorrerà l’intero il tracciato seguendo l'ultimo concorrente provvedendo ad organizzarne il rientro in zona d’Arrivo-Partenza.
Il concorrente che volesse comunque proseguire fuori tempo gara lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli, inoltre dovrà consegnare il numero pettorale perdendo la garanzia dei servizi offerti dai promotori della manifestazione.
13. Materiale obbligatorio materiale consigliato
Per la partecipazione alla prova non competitiva DOLOMITI SUPERFRUSSEDA TRAIL in caso di condizioni meteorologiche favorevoli non sarà richiesto materiale obbligatorio, tuttavia, i promotori ricordano di adeguare la scelta del proprio materiale alla propria esperienza e capacità; consiglia l’uso di scarpe da Trail running che rappresentano la calzatura ideale per questa tipologia di percorsi.
È consentito l’uso dei bastoncini, in tal caso da portare con sé per tutta la durata della gara.
14. Classifiche e premi
Saranno classificati tutti i concorrenti che raggiungeranno regolarmente l’arrivo entro il tempo massimo previsto per ogni prova.
La classifica ufficiale della prova competitiva sarà pubblicata sul sito www.keepsporting.com
La premiazione avrà luogo verso le ore 13.00
DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA TRAIL premia le prime 5 donne ed i primi 5 uomini classificati nella graduatoria generale.
DOLOMITI SUPERFRÙSSEDA MINI-TRAIL premia le prime 3 donne ed i primi 3 uomini classificati nell’apposita graduatoria.
Il valore di mercato di ogni premio in palio sarà direttamente proporzionato al numero di iscritti, concorrenti al premio stesso. Non verranno distribuiti premi in denaro.
I concorrenti premiati saranno tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione e a ritirare i premi, personalmente.
15. Assistenza medica e sicurezza
Ogni partecipante si impegna a rispettare le decisioni prese dai soccorritori durante la gestione di una qualsiasi forma di emergenza che dovesse presentarsi nel corso della manifestazione.
La postazione di soccorso, collegata con la direzione di gara, è ubicata nella zona della Partenza/Arrivo
I promotori della manifestazione si riservano di sospendere o annullare la gara nel caso in cui le condizioni meteorologiche mettessero a rischio l’incolumità dei partecipanti, dei volontari e dei soccorritori.
In caso di abbandono della prova, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la possibilità, a comunicare il proprio ritiro al più vicino posto di controllo.
17. Penalità ed esclusione della prova
I volontari della manifestazione presenti sul percorso sono abilitati a vigilare sul rispetto del presente regolamento.
La giuria della gara può pronunciare la penalizzazione, o la squalifica, di un concorrente in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare in caso di: pettorale portato in modo non conforme; scambio di pettorale; mancato passaggio ad un posto di controllo; utilizzo di un mezzo di trasporto durante la prova; mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà; uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti; abbandono di proprio materiale lungo il percorso; abbandono di rifiuti lungo il percorso; inquinamento o degrado del luogo; mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare lungo il percorso; insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell'organizzazione o dei volontari; rifiuto a farsi esaminare dal personale medico presente durante la manifestazione in qualunque momento della gara.
18. Responsabilità
La partecipazione avviene sotto l'intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro i promotori e gli enti collaboratori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che derivino o siano comunque connessi con la partecipazione alla manifestazione. In fase di iscrizione ogni partecipante è tenuto a sottoscrivere una dichiarazione di assunzione di propria responsabilità.
19. Altre norme di comportamento
I concorrenti sono tenuti ad un comportamento rispettoso dell'ambiente naturale, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna, pena la squalifica.
Ogni concorrente deve presentarsi in tempo utile all’ingresso della corsia di partenza.
Al transito da un punto di controllo e all'arrivo il concorrente deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato.
Non è consentito farsi accompagnare sul percorso da un'altra persona che non sia regolarmente iscritta, pena la squalifica.
I concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada, con particolare attenzione nei tratti in cui il percorso attraversa la viabilità ordinaria.
Durante la gara verrà assicurata l’assistenza medica, i concorrenti allergici a qualche sostanza o affetti da particolari patologie devono comunicarlo al Servizio Medico prima della partenza affinché in caso di necessità si possa intervenire adeguatamente.
I concorrenti sono tenuti al reciproco aiuto in caso di manifesta difficoltà e, in caso di seria emergenza, hanno l’obbligo di allertare prontamente il personale della manifestazione presente sul percorso.
Il concorrente che utilizza dei bastoncini durante la prova lo fa assumendosi la propria responsabilità verso terzi e si impegna a mantenere sempre la distanza di sicurezza.
20. Diritto all'immagine e privacy
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante la prova, così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro i promotori ed enti collaboratori, per l'utilizzo fatto della sua immagine.
Con la firma di adesione ogni concorrente fornisce il consenso al trattamento dei dati personali forniti. Mediante il D.Lgs n. 196/2003 i promotori della manifestazione hanno la facoltà di utilizzare le foto per scopi di promozione, divulgazione con tutti gli strumenti di comunicazione.
I promotori, infine, si riservano di modificare il presente regolamento in qualunque momento al fine di garantire una migliore organizzazione della manifestazione, pubblicando la versione più aggiornata su questo sito
Questo regolamento ver 2.0 è stato redatto il 14 febbraio 2025